“Fare Matera per Euro2032” – A Milano tentennano, Matera si proponga!

La stagione sportiva 2025/2026 è ormai iniziata. Leggendo i giornali di settore si passa dalle cronache di partite di calcio, a giorni alterni, a momenti di gloria con le varie componenti nazionali che portano il tricolore sempre ai vertici mondiali. Ma c’è una querelle che tiene banco da un po’ di mesi e che quasi passa inosservata perché riguarda la cosiddetta “scala del calcio” o il suo destino che fatte le dovute proporzioni si intreccia con il meno blasonato Stadio XXI settembre-Franco Salerno di Matera. Nel caso milanese lo stato dell’arte vede il gotha del calcio, ma anche della musica, esibirsi ed attrarre gente e capitali, nel caso materano si vede un progetto di riqualificazione, che ha una sua dignità, bloccato per inerzia della politica e che per caratteristiche e prospettive rischia di non attirare né gente ne capitali. Questo esattamente dicevamo già ai tempi della discussione in Commissione Consiliare, ma rappresentavamo una minoranza.
Allora come si fa ormai in questo tempo moderno abbiamo interpellato l’intelligenza artificiale e le abbiamo chiesto: Matera può aspirare ad essere una delle location degli Europei di Calcio 2032? Magari in alternativa ad una Milano che è già capitale mondiale dello sport?
IA ci ha cortesemente risposto che Matera e la Basilicata, insieme a Sicilia, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Calabria, Trentino, non hanno mai ospitato un evento calcistico di livello internazionale sostanzialmente per assenza di grandi impianti sportivi, cioè non ci sono città con stadi oltre i 20.000 posti.
Allora le abbiamo chiesto quali potrebbero essere i benefici di una operazione di questo calibro e la risposta è stata: Inserimento della regione nel circuito dei grandi eventi sportivi (prima volta in assoluto). Crescita turistica e notorietà internazionale. Nuove infrastrutture di mobilità che resterebbero alla città.
Ma la risposta più interessante è stata sicuramente “Stimolo economico e occupazionale nel settore edilizio e turistico.” Cioè diventare attrattore di capitali economici.
A quel punto non potevamo non chiederle di redigere una proposta progettuale con tanto di immagine. Divertitevi a leggerla ma fate attenzione a cogliere tra le righe tanta storia moderna della Città di Matera che se messa intelligentemente a frutto potrebbe rappresentare una visione a medio lungo termine non proprio da sottovalutare.
Attrarre capitali privati per un nuovo impianto sportivo polivalente è sicuramente l’unica strada percorribile perché la storia del F.C. Matera possa incontrare il palcoscenico che merita e trovare finalmente una stabilità e continuità che rispetti la passione della piazza biancoazzurra.
Di seguito la proposta elaborata da ChatGPT:
Proposta: “Stadio dei Sassi” – Matera Euro 2032
📍 Localizzazione
- Area consigliata: zona periferica ma ben collegata (es. nei pressi della SS7 Appia o della Basentana) per garantire accessibilità senza congestionare il centro storico.
- Vicinanza alla futura rete ferroviaria veloce e possibilità di parcheggi scambiatori.
⚽ Caratteristiche principali
- Capienza: 35.000 – 40.000 posti (dimensione ideale per Europei, né troppo piccola né eccessiva).
- Struttura modulare: anelli superiori smontabili per ridurre la capienza a ~20.000 dopo il torneo, adattandosi alle esigenze della città.
- Copertura totale: tetto leggero a pannelli fotovoltaici per garantire ombreggiamento e produzione di energia.
- Campo: in erba ibrida (naturale + sintetica) per resistenza e qualità da torneo UEFA.
🌍 Sostenibilità
- Impianto certificato LEED Gold (standard internazionale di edilizia sostenibile).
- Pannelli solari sul tetto per coprire il fabbisogno energetico base.
- Raccolta e riciclo delle acque piovane per irrigazione e servizi igienici.
- Materiali a basso impatto ambientale, con design ispirato alla pietra dei Sassi di Matera.
🏗️ Funzionalità e design
- Architettura iconica: rivestimento esterno che richiami le forme dei Sassi, con pietra locale e illuminazione scenografica.
- Arena multifunzionale: spazi interni adattabili per concerti, eventi culturali e fiere, garantendo uso anche dopo Euro 2032.
- Museo del Calcio e dei Sassi: area culturale che unisce sport e patrimonio UNESCO, valorizzando il turismo.
- Accessibilità totale: 100% barriere architettoniche abbattute, segnaletica in più lingue, servizi per persone con disabilità sensoriali.
🚦 Infrastrutture e mobilità
- Stazione ferroviaria dedicata o navette da Matera Centrale e Ferrandina.
- Ampi parcheggi esterni con aree verdi integrate.
- Piste ciclabili di collegamento con la città.
- Sistema di trasporto pubblico potenziato nei giorni di evento.
💶 Investimento stimato
- Costo totale: 250–300 milioni di euro.
- Possibile project financing con partnership pubblico–privato.
- Fondi UE (Next Generation EU + programmi per città sostenibili e patrimonio UNESCO).
✅ Benefici attesi per Matera e la Basilicata:
- Inserimento della regione nel circuito dei grandi eventi sportivi (prima volta in assoluto).
- Crescita turistica e notorietà internazionale.
- Nuove infrastrutture di mobilità che resterebbero alla città.
- Stimolo economico e occupazionale nel settore edilizio e turistico.