22 maggio 2023
Sig. Sindaco, colleghi Consiglieri, Assessori e concittadini tutti,
La Presidenza del Consiglio Comunale rappresenta la seconda carica dell’organigramma politico dell’Amministrazione Comunale e tale è il carico di emozione e peso della responsabilità che portano in dote questi momenti.
Ringrazio tutti i colleghi consiglieri, quanti hanno espresso il loro voto favorevole ed anche coloro che per visione hanno fatto scelte diverse per la fiducia espressa nei confronti della mia persona. Ringrazio il Sindaco Domenico Bennardi per il percorso di condivisione degli obiettivi politici in favore della nostra Città sino ad ora svolto insieme. Faccio gli auguri alla nuova composizione di Giunta per un ottimo e proficuo lavoro insieme agli uffici comunali in favore dei nostri concittadini.
E’ doveroso da parte mia rivolgere un saluto a quanti, in occasione della tornata elettorale, mi hanno concesso la possibilità di vivere questa esperienza amministrativa che si condisce, oggi, di un ulteriore tassello con l’incarico conferitomi.
La premesse doverosa è il richiamo alla mia responsabilità nella gestione del Consiglio, al fine di garantire una democratica dialettica tra tutti i consiglieri di maggioranza e quelli di minoranza, alla ricerca costante dell’equilibrio che il Presidente del Consiglio ha il dovere di esercitare, con onesta intellettuale, scrupolosità, spirito di servizio e rispetto.
L’impegno sarà dedicato alla necessità di garantire e tutelare i diritti e le prerogative di tutti i colleghi componenti il Consiglio, garantendo l’esercizio effettivo delle nostre funzioni nell’osservanza e nel rispetto delle Leggi, dello Statuto e dei Regolamenti.
Abbiamo, tutti insieme, una grande responsabilità: la gestione del Bene Comune Matera in un tempo di cambiamento estremo sotto ogni punto di vista. Abbiamo imparato a conoscere il distanziamento sociale, una sorta di ossimoro, coniato per salvaguardare la possibilità di continuare a stare insieme mantenendo le distanze. Di questa esperienza dobbiamo fare virtù per ritrovare il rispetto verso i temi della salvaguardia dell’ecologia e della giustizia sociale, dell’innovazione, ma sopratutto del grande valore della società civile.
Ed il pensiero non può non tornare ai momenti tragici vissuti nelle scorse ore nelle terre emiliane, dove ora il ruolo delle Amministrazioni, il ruolo della politica dovrà diventare quel fattore di accelerazione per favorire quanto prima il ritorno a qualcosa di quanto più prossimo alla normalità.
Anche gli accadimenti che negli ultimi giorni hanno interessato la vita politica della nostra Città impongono una riflessione ed un richiamo ad una dialettica dai toni moderati affinchè il confronto politico non venga mai interpretato come il tentativo di violare i diritti degli altri tramite atteggiamenti arroganti e prevaricanti.
All’Assessore Tiziana D’Oppido va espressa tutta la solidarietà possibile per il vile atto intimidatorio che l’ha colpita nelle scorse ore e che onorevolmente tutte le forse politiche presenti in aula hanno condannato con fermezza.
In conclusione, mi auguro di svolgere al meglio il compito che mi affidate nella speranza che tutti vi sentiate garantiti dalla mai persona.
È doveroso da parte mia il saluto ed il ringraziamento ad Antonio Materdomini che mi ha preceduto in questo ruolo del quale cercherò di essere quanto meno alla pari. Il saluto anche per la segreteria generale Dott.ssa Francesca Basta ed il suo staff, lo staff del Sindaco della cui professionalità sono certo potrò avvalermi dell’interesse della collettività.
Dopo qualche tempo di pausa, forzata per via del periodo storico estremamente complicato, pare ci si avvii verso una nuova stagione dalle campagne elettorali infinite. Tralasciando una Matera in cui Domenico Bennardi pare al quanto blindato nella sua consigliatura al Comune di Matera, la Basilicata sarà investita nel breve dalle Politiche e (in concomitanza?) dalle…
La sofferta dicotomia tra perfezione levigata della forma geometrica ed oscura complessità del suo interno, simbolo e metafora del drammatico confronto tra dentro e fuori, tra spirito e materia, tra apparenza e realtà. Sono passate da poco le dodici. I navigli sono silenziosamente operosi. Il laboratorio si trova al piano terra nel cortile di un…
Crescere con i valori della Patria, della libertà, della legalità, della solidarietà. Dal sito dell’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana: “Essere un Insignito” non può, e non deve, ridursi al semplice ottenimento di un “diploma” da attaccare a una parete o all’esibizione di una “rosetta” sul bavero della giacca; “essere un Insignito” significa,…
Il 2 giugno, per gli Italiani, rappresenta, da qual lontano 1946, l’inizio di una nuova vita, l’ingresso nello Stato Democratico. La fine dell’oppressione. Il 2 giugno del 2022 per questo motivo assume un valore ancora più alto, considerando l’allentamento dell’oppressione della pandemia da Covid-19, ma soprattutto volgendo lo sguardo agli scenari di guerra che stanno…
Egr. Sig. presidente Carmine Cicala, Ancora risuonano forti nell’aria le grida di giubilo dei festeggiamenti del “giorno più lungo” di Matera e dei materani. Come ormai accade da 634 anni, tutto si è consumato nella “perfetta imperfezione” di eventi, che si susseguono senza tregua sino allo “strazzo” finale, i fuochi pirotecnici ed “A mogghj a…
“Siete la nave più bella del Mondo…ed oggi anche un po’ Materana!” Alla cortese attenzione del Comandante Capitano di Vascello Luigi Romagnoli con preghiera di consegna a Allievo Ufficiale Aurora Ambrosecchia È con onore e con grande sentimento di gioia, che mi pregio di inviarLe questa nota di augurio per l’esperienza che sta intraprendendo a…
Utilizzo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul mio sito web. Quando utilizzi il mio sito web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo.OkUlteriori informazioni